ཿLa Stampa 1/9/2004;, 1 settembre 2004
Percentuale di teenager miopi a Singapore 30 anni fa: 25. A Singapore oggi: 80. Percentuale di teenager miopi in Israele tra quelli che frequentano scuole in cui è obbligatoria la lettura degli antichi testi sacri: 80
Percentuale di teenager miopi a Singapore 30 anni fa: 25. A Singapore oggi: 80. Percentuale di teenager miopi in Israele tra quelli che frequentano scuole in cui è obbligatoria la lettura degli antichi testi sacri: 80. Nelle scuole comuni: 30. Secondo alcuni ricercatori dell’Università di Canberra ciò dipende dal fatto che, per vedere più facilmente gli oggetti vicini, il globo oculare si allunga, ma così facendo non riesce più a mettere a fuoco gli oggetti lontani. Il professor Ian Morgan: «Il problema è che i ragazzi d’oggi vivono troppo fra le pareti di casa e non giocano più come una volta all’aria aperta, dove gli occhi erano costretti a mettere a fuoco anche gli oggetti più lontani». Secondo Lorain Cordain della Colorado State University è colpa anche dell’alimentazione: una dieta ricca di zuccheri e di amidi raffinati (il pane bianco, per esempio) avrebbe l’effetto di stimolare la produzione d’insulina e di ridurre, di conseguenza, quella di un’altra proteina direttamente coinvolta nella crescita e nella formazione dell’occhio, «non a caso a Vanuatu il tasso di miopia è soltanto del 2 per cento, sebbene i bambini trascorrano a scuola otto ore al giorno. Quello a cui non hanno rinunciato è un’alimentazione a base di pesce, yam e noci di cocco».