Fonti varie, 17 agosto 2004
Anno I - Trentunesima settimanaOLIMPIADI. Con una cerimonia costata 120 milioni di euro si sono aperte le ventottesime Olimpiadi
Anno I - Trentunesima settimana
OLIMPIADI. Con una cerimonia costata 120 milioni di euro si sono aperte le ventottesime Olimpiadi. Il duecentista greco Konstantinos Kenteris, sfuggito a un controllo antidoping e rifugiatosi in ospedale dopo un misterioso incidente in moto, doveva essere l’ultimo tedoforo ed è stato invece il primo squalificato, insiema alla collega Ekaterini Thanou. Le prime due medaglie d’Oro italiane sono arrivate da due concittadini del presidente Ciampi, recatosi ad Atene per l’occasione: Aldo Montano nella sciabola e Paolo Bettini (che a voler essere pignoli è di Cecina) nel ciclismo. Il regista Paolo Virzì, quello di Ovosodo, ha spiegato che ci sono poche città attaccate alle proprie origini come Livorno, "Napoli, l’Avana e forse qualche gruppo di pellerossa".
PAPA. Giovanni Paolo II ha celebrato la festa dell’Assunzione di Maria con una messa a Lourdes davanti a trecentomila fedeli. Stremato, a un certo punto ha implorato in polacco "Pomorzie mi", "Aiutatemi", poi si è fatto forza ("musze siconczyc", "devo arrivare alla fine") ed ha concluso l’omelia. Già sabato aveva rischiato di cadere mentre si inginocchiava nella grotta della Vergine, salvato in extremis dall’intervento di monsignor Dziwisz e monsignor Boccardo che l’avevano sollevato di peso e rimesso sul tronetto a rotelle. Stava così male che non ha potuto leggere il saluto agli ammalati.
IRAQ. Gli americani sono entrati nella città santa sciita di Najaf ma non sono riusciti a catturare il leader radicale Moqtada al Sadr, che si è rifugiato nel mausoleo dell’Imam Ali, una specie di San Pietro musulmana che contiene la tomba del genero di Maometto. Al Sadr, dato in un primo momento per ferito da una granata, ha posto per la resa dieci condizioni in cui chiede riconoscimento politico, scarcerazioni e impunità per i suoi uomini. Awas al Khafaji, suo rappresentante a Nassiriya, ha fatto sapere che gli "piacerebbe mantenere buoni rapporti con gli italiani, ma i vostri soldati sono servi degli americani, perciò nostri nemici".
TERRORISMO. Al Qaeda ha colpito di nuovo a Istanbul: due ordigni contro due alberghi e altri due in un impianto del gas sopra le colline che dominano la metropoli sul Bosforo. Solo due le vittime, ma poteva essere una strage. Nella rivendicazione pubblicata su internet i mujahiddin delle brigate Abu Hafs Al-Masri hanno rivolto nuove minacce all’Europa: "Non vi lasceremo stare e non vi faremo stare sicuri, europei, fino a quando continuerete a stare zitti e non parlerete ai vostri governi che uccidono i musulmani. La nostra risposta arriverà da tutte le direzioni e la sentirete. Non ci sarà sicurezza fino a quando i vostri governi non usciranno dall’Iraq. Perché il vostro silenzio indica che sostenete la loro politica".
BOMBE. Negli Stati Uniti sembra di esser tornati ai tempi della Guerra Fredda. Il governo ha scritto alle famiglie avvisandole che è bene tenere in casa viveri per almeno 72 ore. Nicholas Kristof, editorialista del ”New York Times”, ha scritto che Al Qaeda potrebbe colpire la Grande Mela con un piccolo ordigno di 10 kilotoni capace di polverizzare interi quartieri di Manhattan facendo almeno 500 mila vittime.
CIA. Bush ha messo a capo della Cia un deputato repubblicano della Florida, Porter Goss, un ”company man” che lavora alla Central Intelligence dal 1960. I democratici non hanno nascosto la loro delusione, il regista Michael Moore ha fatto sapere che due suoi collaboratori l’avevano intervistato nel marzo scorso e quello gli aveva confessato di non ritenersi adatto al ruolo, principalmente perché non parla l’arabo e non ha molta dimestichezza con le moderne tecnologie.
CATASTROFI. L’uragano Charlie, venti fino a 289 chilometri orari l’ora, ha devastato la Florida facendo una quindicina di morti, migliaia di senzatetto, danni per almeno 14 miliardi di dollari. La situazione è stata aggravata da un errore nelle previsioni: si pensava sarebbe atterrato a Tampa, dove gran parte della popolazione era stata evacuata, invece ha svoltato a destra prima del tempo, all’altezza di Punta Gorda, facendo strage di mobile homes, le case prefabbricate su quattro ruote abitate da chi non si può permettere di meglio. Siccome la Florida fu decisiva per le elezioni del 2000 e probabilmente lo sarà di nuovo a novembre, Bush è subito volato nella zona ed ha promesso ingenti fondi per la ricostruzione.
GAY. La Corte Suprema della California ha annullato (cinque voti contro due) tutti i 4.037 matrimoni gay celebrati tra il 12 febbraio e l’11 marzo a San Francisco dal sindaco Gavin Newsom. Il presidente della Corte ha spiegato che non potevano fare altrimenti, pena l’anarchia legislativa. Le associazioni per i diritti degli omosessuali promettono battaglia in nome dei diritti civili, ma hanno scarse probabilità di successo: la maggioranza degli elettori americani non condivide le loro idee, come ben sanno i due candidati alle prossime presidenziali, entrambi contrari alle nozze gay, l’unica differenza è che Bush vuole se ne occupi il Congresso, Kerry vorrebbe lasciare la questione nelle mani dei singoli Stati.
PIERCING. Antonio Mazzocchi, deputato di An, ha presentato un disegno di legge per impedire che i minorenni si facciano tatuaggi e piercing senza il consenso dei genitori. Non sembra una buona idea. Una Loredana: "Le pare che io potrei avere più paura della legge che delle botte? Mio padre mi stava staccando la testa dal collo con tutti i piercing e io niente". Una Maria: " ridicolo, andrà a finire che invece di scegliere il meglio alla luce del sole, si andrà da quelli che non si fanno tanti scrupoli. Costerà il doppio e sarà meno sicuro". Un Aldo: "Basta andare all’estero, durante le vacanze. Presente Ibiza? Lì non si fanno tanti problemi, i tatuaggi te li fanno pure sulla spiaggia".
CLANDESTINI. Continuano gli sbarchi di immigrati a Lampedusa, 250 nella sola giornata di mercoledì. Alcuni albergatori promettono soggiorni gratis a chi li avvista, il ministro Pisanu è stato a Tripoli dove si è accordato con le autorità libiche per allestire motovedette ad equipaggio misto con cui pattugliare il Canale di Sicilia. Il problema è che quello dei clandestini è un business in continua espansione, ormai superiore a quello della droga: la mafia trasporta ogni anno sul solo asse Nord-Sud del Mediterraneo circa mezzo milione di persone ricavandone profitti per 2,5 miliardi di dollari (il prezzo del ”biglietto” varia da 1.200 a 20.000).
CALCIO. Il Tribunale Fallimentare di Napoli ha sospeso l’efficacia del calendario di serie B chiedendo che ne sia varato un altro con la squadra partenopea, esclusa dalla Figc dopo il fallimento. In soccorso dei campani ci sarebbe il cosiddetto lodo Petrucci, escogitato proprio per facilitare il rapido ritorno del calcio professionistico nelle grandi città: una nuova società paga una tassa d’accesso pari a 7 milioni di euro e il Napoli riparte dalla C1. I giudici dicono però che in quel modo non sarebbero garantiti i creditori, fisco compreso. probabile che si vada alle lunghe come l’anno scorso.
CLONAZIONE L’università di Newcastle ha ottenuto il via libera dell’Authority inglese per clonare un embrione umano, svilupparlo fino a 14 giorni e usarne i tessuti per curare malattie causate da degenerazione cellulare (diabete ecc.). I cattolici, si sa, sono contrari, ma non sono gli unici scettici. Valgano per tutti le parole di Giovanni Berlinguer, presidente onorario del Comitato nazionale di bioetica: " giusto che queste ricerche pionieristiche e così lontane dal fornire risultati concreti non illudano chi sta male. C’è ancora tantissima ricerca da fare prima di arrivare ai test sull’uomo, e spesso invece questi annunci generano aspettative destinate a rimanere deluse".