Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 27 Venerdì calendario

Il re va a bottega (con la regina) «Era già marito e padre quando in Portici alzava bettola nel campo, e con vesti e arnesi da bettoliere ne faceva le veci, dispensando cibo e vino a poco prezzo, mentre i cortigiani, e talvolta la moglie simulavano della bettola i garzoni e la ostessa»

Il re va a bottega (con la regina) «Era già marito e padre quando in Portici alzava bettola nel campo, e con vesti e arnesi da bettoliere ne faceva le veci, dispensando cibo e vino a poco prezzo, mentre i cortigiani, e talvolta la moglie simulavano della bettola i garzoni e la ostessa». «Più volte all’anno, dopo la pesca ne’ laghi di Patria e Fusàro, il Re vendeva il pesce serbando pratiche, aspetto e avarizia del pescivendolo» (Pietro Colletta, Storia del Reame di Napoli dal 1734 al 1825)