Centro Epson Meteo, Macchina del Tempo, agosto 2004 (n.8), 27 agosto 2004
L’agosto 2003 è destinato a essere ricordato come il più caldo degli ultimi 100 anni. Abbiamo dovuto sopportare la quinta ondata di caldo dell’estate, eccezionalmente lunga (dal giorno 2 al 28) e molto intensa al Centronord
L’agosto 2003 è destinato a essere ricordato come il più caldo degli ultimi 100 anni. Abbiamo dovuto sopportare la quinta ondata di caldo dell’estate, eccezionalmente lunga (dal giorno 2 al 28) e molto intensa al Centronord. Il giorno più caldo è stato l’11 quando sul 70% della Penisola le temperature sono state superiori a 35 °C. Ecco alcuni valori notevoli (l’asterisco indica un record): 41 °C a Cagliari, 40 a Olbia, Alghero, Taranto, Piacenza(*), Firenze e Grosseto(*), 39 a Milano(*), Bolzano, Bologna, Roma(*), Verona(*) e Treviso (*), 38 a Brescia, Pisa, Perugia e Reggio Calabria. Nella seconda decade il caldo è stato più intenso al Nord (+4,5 °C rispetto alla media), poi al Centro (+4 °C), un po’ meno al Sud (+2,6 °C). Il mese è stato anche avaro di pioggia aggravando la lunga siccità in atto già da febbraio. Su base nazionale sono caduti 30 mm (-25%). Il deficit idrico è stato forte al Nordovest con soli 12 mm (-80%) e sulle regioni centrali tirreniche, con 20 mm (-57%).