Mario Lenzi, Macchina del Tempo, agosto 2004 (n.8), 27 agosto 2004
American Orient Express Come in un romanzo o in un film d’altri tempi. Questa sembra essere la filosofia dell’American Orient Express, compagnia di treni lussuosissimi (inconfondibili le loro carrozze blu dorate) che offre ai turisti ben 14 itinerari diversi attraverso gli Usa e il Canada
American Orient Express Come in un romanzo o in un film d’altri tempi. Questa sembra essere la filosofia dell’American Orient Express, compagnia di treni lussuosissimi (inconfondibili le loro carrozze blu dorate) che offre ai turisti ben 14 itinerari diversi attraverso gli Usa e il Canada. Le carrozze, dotate d’ogni comfort, risalgono agli anni 40-50 e sono state restaurate con grande accuratezza. Dentro vi è di tutto: dai saloni alle cuccette (singole, con letti a castello o suite, tutte con bagno privato), dal pianobar al ristorante, fino al bellissimo vagone «a cupola di vetro» – il Grand Dome – che offre una panoramica a 360° del paesaggio. Le cupole furono costruite dalla Budd Company negli anni 50 per la Great Northern Railroad. Oggi rappresentano «le carrozze più eccezionali del Dopoguerra», come ha affermato John H. White, ex Curator of Transportation allo Smithsonian Institution. Maggiori informazioni sul sito www.americanorientexpress.com, ma anche su www.trenidilusso.com. Lewis & Clark Epic Journey il nuovissimo itinerario offerto dall’American Orient Express per celebrare il bicentenario della spedizione. Il viaggio comprende 8 giorni/7 notti e può partire da Salt Lake City oppure da Portland. effettuato una volta all’anno, nella seconda metà di giugno. Certo non è a buon mercato: circa 3.790 euro, anche se sono offerti sconti consistenti (fino a 500 euro) per chi s’iscrive con notevole anticipo. La spedizione verso il West. Moltissimi i siti (naturalmente in inglese) dedicati al viaggio di Lewis e Clark, in questi anni di celebrazioni. Un elenco molto completo si trova su www.multcolib.org/homework/lewisandclark, che offre anche una serie di riferimenti bibliografici e documentaristici. Imperdibile, comunque, lo splendido portale www.lewisandclarktrail.org: in pratica, l’intero viaggio minuto per minuto, con foto, mappe e documenti. Per gli appassionati del Far West, molto ben fatto un sito italiano: www.farwest.it, dalla grafica avvincente e dall’impensabile completezza.