Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Gli otaku, ossia i giapponesi maniaci di videogames, manga, cartoni animati, idoli virtuali e trasformazioni fisiche (i cosiddetti «cos-play» che si travestono come gli eroi dei fumetti e vanno alle feste e alle sfilate cittadine davanti ai parchi pubblici)

Gli otaku, ossia i giapponesi maniaci di videogames, manga, cartoni animati, idoli virtuali e trasformazioni fisiche (i cosiddetti «cos-play» che si travestono come gli eroi dei fumetti e vanno alle feste e alle sfilate cittadine davanti ai parchi pubblici). Secondo l’istituto di ricerca economica Nomura sono loro la forza economica e consumistica del futuro: rappresentano un mercato di oltre 2,6 miliardi di dollari, che ha un bacino di utenti da 2,85 milioni di persone, «il profitto che potenzialmente può nascere da questo gruppo è superiore ai proventi ricavati dalle vendite dei DVD e dalle macchine fotografiche digitali».