Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

A occhio nudo non si riuscirebbe a vederlo: è piccolo come una capocchia di spillo, servirebbe un potente microscopio

A occhio nudo non si riuscirebbe a vederlo: è piccolo come una capocchia di spillo, servirebbe un potente microscopio. è la miniatura che alcuni ricercatori dell’Università di Newcastle hanno realizzato, basandosi su una struttura esistente, il ponte Tyne nell’Inghilterra del Nord-Est (foto sotto). La costruzione, su silicio (quello dei chip), è lunga 400 micron (milionesimi di metro). I dettagli s’esaminano al microscopio. Non è solo una sfida, ma un’esercitazione per migliorare le tecniche che possono condurre alla costruzione d’antenne miniaturizzate per cellulari o per la produzione dei «lab on a chip», microlaboratori chimici.