Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Dressman, il manichino che sa stirare Se stirare non v’è mai piaciuto, non vi preoccupate: arriva dalla Spagna Dressman, il nuovo elettrodomestico che stirerà le camicie al posto vostro

Dressman, il manichino che sa stirare Se stirare non v’è mai piaciuto, non vi preoccupate: arriva dalla Spagna Dressman, il nuovo elettrodomestico che stirerà le camicie al posto vostro. Così si chiama infatti l’ultima invenzione della Siemens, il primo robot al mondo in grado di prendere una camicia spiegazzata e riconsegnarla perfettamente stirata. Simile a un manichino, Dressman (173 x 36.5 x 45 cm) accoglie la camicia ancora umida su di sé e poi si gonfia sino a tendere perfettamente i tessuti. A questo punto comincia a scaldarsi e a soffiare aria calda fino a che la stoffa non è asciutta. Segue quindi un getto d’aria fredda per un minuto e la camicia è pronta. A seconda del tipo di tessuto, l’operazione richiede da 5 a 15 minuti. Per ora l’aggeggio è ancora un po’ caro (900 euro) e consuma tanto (3.300 watt contro i 2.200 di un ferro tradizionale), ma chissà, tra qualche anno... Presto gli aerei non faranno più rumore Alcuni ricercatori dell’Ohio State University a Columbus hanno messo a punto un nuovo sistema high tech in grado di ridurre notevolmente il rumore prodotto dai motori degli aerei. Mohammad Samimy e il suo team, infatti, hanno progettato dei silenziatori basati sulla tecnologia al plasma: è come se questi apparecchi imbrigliassero il flusso di gas degli scarichi interferendo con le turbolenze interne e modulando così a piacere la rumorosità. Grazie a questa invenzione (già brevettata) i piloti del futuro potranno controllare (accendendolo e spegnendolo) il rumore prodotto dai loro velivoli.