Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Difficile dire se si farà e, se sì, quando. Ma una cosa è certa: il progetto preliminare per il ponte sullo Stretto di Messina (sotto, in un disegno) è già diventato un punto di riferimento per i progettisti di ponti in tutto il mondo

Difficile dire se si farà e, se sì, quando. Ma una cosa è certa: il progetto preliminare per il ponte sullo Stretto di Messina (sotto, in un disegno) è già diventato un punto di riferimento per i progettisti di ponti in tutto il mondo. Tanto che due nuovi ponti in fase di costruzione a Hong Kong, lo Stone Cutters e lo Tsin-Lung, sono definiti dai loro stessi progettisti ”Messina-style”. Si tratterebbe di un ponte sospeso a campata unica con luce di 3.300 metri (più del doppio dell’attuale primatista, il giapponese Akashi Kaikyo) in grado di resistere senza danni a un sisma di grado 7,1 della scala Richter (più del devastante terremoto che colpì Messina nel 1908) e di affrontare, grazie alle caratteristiche aerodinamiche, venti con velocità superiore a 216 km/h. Proprio l’aerodinamica è l’aspetto cruciale del design del ponte. L’impalcato ha una sezione a trapezio, che convoglia i venti verso il basso, riducendo al minimo l’impatto sulla struttura. Il progetto prevede due torri alte oltre 382 metri sul livello del mare, e larghe 78 metri alla base. La spina dorsale della struttura sono 4 cavi principali, del diametro di oltre 1 metro, costruiti compattando 88 funi di acciaio da 13 centimetri di diametro. Queste gigantesche corde sono fissate a terra ad ancoraggi di cemento armato, che devono sopportare un peso di 133 mila tonnellate. L’ancoraggio in Sicilia è formato da un blocco di circa 328.000 metri cubi, quello in Calabria di circa 237.000. Il ponte, largo 60 metri, comprenderà sei corsie per le auto e due binari ferroviari. L’altezza dell’impalcato sarà tra i 55 e i 76 metri dal livello del mare per consentire il traffico navale sotto il ponte. Se, come prevede l’iter, i lavori inizieranno a fine 2005, il ponte potrebbe essere inaugurato nel 2012.