Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

L’etichetta del Tochu 120 dice: questa bevanda è adatta per persone con alta pressione. Il Tochu, che si ottiene da un infuso di foglie, fa parte degli oltre 300 prodotti Foshu (Food for Specific Health Use), certificati dal ministero giapponese della Salute fin dal 1991 come cibi di cui è scientificamente documentata l’azione benefica sulla salute: normalizzano la pressione, abbassano il colesterolo o facilitano l’assorbimento di minerali

L’etichetta del Tochu 120 dice: questa bevanda è adatta per persone con alta pressione. Il Tochu, che si ottiene da un infuso di foglie, fa parte degli oltre 300 prodotti Foshu (Food for Specific Health Use), certificati dal ministero giapponese della Salute fin dal 1991 come cibi di cui è scientificamente documentata l’azione benefica sulla salute: normalizzano la pressione, abbassano il colesterolo o facilitano l’assorbimento di minerali. Ne fanno parte anche bevande molto in voga tra gli adolescenti, dai nomi suggestivi come Pokari Sweat, Yakult, Suntory Asasui e Nichirei, succhi fortificati e arricchiti con microbi vivi. In cima alla lista dei Foshu foods, però, sia per tradizione che per consumi, c’è il miso.  un alimento fermentato a base di soia, o di soia-riso e orzo, che si prepara a partire da un composto base: il koji. Il koji consiste in riso od orzo cotti al vapore e inoculati col fungo Aspergillus oryzae. La miscela viene poi mescolata a fagioli di soia bolliti e fatta fermentare. Del miso già dall’inizio degli anni Ottanta era stata documentata l’azione protettiva nei confronti di cancro allo stomaco e malattie cardiache. Oggi, gli scienziati giapponesi hanno confermato che contiene sostanze che neutralizzano l’effetto di alcuni carcinogeni.