Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Per invecchiare meglio, mantenendo quasi intatte le proprie capacità intellettive, forse basta imparare a parlare bene più di una lingua

Per invecchiare meglio, mantenendo quasi intatte le proprie capacità intellettive, forse basta imparare a parlare bene più di una lingua. Questo è il consiglio che sembra volerci dare Ellen Bialystok della York University di Toronto, in Canada. La ricercatrice, infatti, assieme ai suoi colleghi, ha scoperto che le persone che sono bilingui sono anche in grado di «gestire meglio la propria attenzione di fronte a compiti complessi e in rapido cambiamento». A dimostrarlo, le prestazioni di 154 volontari (monolingui e bilingui, dai 30 agli 88 anni) nel Simon Task, un test sperimentale in cui ai soggetti, distratti di proposito, viene misurato il grado di attenzione e di rapidità di risposta agli stimoli.