Giusy Cinardi, Macchina del Tempo, agosto 2004 (n.8), 26 agosto 2004
Se da ragazzi eravate abituati a passare davanti alla televisione almeno 3 ore dei vostri pomeriggi e delle vostre serate, c’è la possibilità che ora, da adulti, abbiate qualche problema a prender sonno
Se da ragazzi eravate abituati a passare davanti alla televisione almeno 3 ore dei vostri pomeriggi e delle vostre serate, c’è la possibilità che ora, da adulti, abbiate qualche problema a prender sonno. Jeffrey Johnson, ricercatore della Columbia University di New York, infatti, ha seguito 759 donne e i loro figli per anni, intervistandoli quando i giovani avevano 14, 16 e 22 anni. Mettendo a confronto i risultati dell’indagine, Johnson e i suoi colleghi newyorkesi hanno stabilito che i ragazzi che tra 14 e 16 anni se ne stanno imbambolati davanti alla tv per più di 3 ore al dì, «sviluppano più facilmente disturbi del sonno arrivati a vent’anni»; quelli che si limitano a un’oretta al giorno hanno, invece, un sonno molto più regolare. Chi vuole dormire tranquillo, perciò, stia ben attento a quanta televisione guarda!