Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Se da ragazzi eravate abituati a passare davanti alla televisione almeno 3 ore dei vostri pomeriggi e delle vostre serate, c’è la possibilità che ora, da adulti, abbiate qualche problema a prender sonno

Se da ragazzi eravate abituati a passare davanti alla televisione almeno 3 ore dei vostri pomeriggi e delle vostre serate, c’è la possibilità che ora, da adulti, abbiate qualche problema a prender sonno. Jeffrey Johnson, ricercatore della Columbia University di New York, infatti, ha seguito 759 donne e i loro figli per anni, intervistandoli quando i giovani avevano 14, 16 e 22 anni. Mettendo a confronto i risultati dell’indagine, Johnson e i suoi colleghi newyorkesi hanno stabilito che i ragazzi che tra 14 e 16 anni se ne stanno imbambolati davanti alla tv per più di 3 ore al dì, «sviluppano più facilmente disturbi del sonno arrivati a vent’anni»; quelli che si limitano a un’oretta al giorno hanno, invece, un sonno molto più regolare. Chi vuole dormire tranquillo, perciò, stia ben attento a quanta televisione guarda!