Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Forse sta per nascere una nuova specie di moscerino. La scoperta è di un gruppo di ricerca dell’Università dell’Arizona, secondo il quale due popolazioni di una specie di moscerino della frutta (Drosophila mojavensis, diffuso tra i cactus in putrefazione nei deserti occidentali degli Stati Uniti) stanno per dividersi

Forse sta per nascere una nuova specie di moscerino. La scoperta è di un gruppo di ricerca dell’Università dell’Arizona, secondo il quale due popolazioni di una specie di moscerino della frutta (Drosophila mojavensis, diffuso tra i cactus in putrefazione nei deserti occidentali degli Stati Uniti) stanno per dividersi. I membri di un gruppo, infatti, finora, non si accoppiavano con membri dell’altro: questo non permetteva lo scambio fra i geni e dava avvio alla formazione di due specie distinte. Adesso, invece, i due gruppi avrebbero cominciato ad accoppiarsi. La ricerca, i cui risultati sono pubblicati sulla rivista ”Proceedings of the National Academy of Sciences”, potrebbe fornire spunti per la comprensione dei meccanismi evolutivi nella storia della biologia che hanno portato all’attuale biodiversità della natura.