Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

• Olympia 1. Teil - Fest der Völker • Olympia 2. Teil - Fest der Schönheit Le Olimpiadi di Berlino del 1936 tra esaltazioni agonistiche e propaganda nazista

• Olympia 1. Teil - Fest der Völker • Olympia 2. Teil - Fest der Schönheit Le Olimpiadi di Berlino del 1936 tra esaltazioni agonistiche e propaganda nazista. Uscì nel 1938, diviso in due parti e diretto con grande abilità da Leni Riefenstahl, una regista tanto affascinante quanto bravissima. Imperdibili le quattro vittorie dell’atleta di colore Jesse Owens, sotto lo sguardo incredulo e impotente di Adolf Hitler. • Ciò che l’occhio non vede (Visions of Eight) Un film-documentario sulle Olimpiadi di Monaco del 1972, suddiviso in otto capitoli, ciascuno diretto da un noto regista (Milos Forman, Arthur Penn, John Schlesinger, Jurij N. Ozerov, Mai Zetterling, Michael Pfleghar, Kon Ichikawa, Claude Lelouch). Una lezione di tecnica registica e di amore per lo sport. • Momenti di gloria (Chariots of Fire) La vera storia di due corridori inglesi alle Olimpiadi di Parigi nel 1924. Uno è un devoto missionario scozzese che corre per Dio, l’altro è uno studente ebreo di Cambridge, che gareggia per la gloria e per sconfiggere i pregiudizi razziali. Diretto da Hugh Hudson (’Greystoke – La leggenda di Tarzan signore delle scimmie”) nel 1981. Indimenticabile la colonna sonora di Vangelis. • Gli anni spezzati (Gallipoli) Uno dei primi film diretti dall’australiano Peter Weir (’Master and Commander”), nel 1981. Una storia d’amicizia e di guerra allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Due velocisti australiani si preparano per le Olimpiadi di Berlino del 1916 (mai avvenute a causa della Prima Guerra Mondiale), ma sono costretti a partire per il fronte turco. Nel cast anche un giovanissimo e misconosciuto Mel Gibson.