Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 26 Giovedì calendario

Beerbaum Ludger

• Nato a Detmold (Germania) il 26 agosto 1963. Cavaliere. «Cinque medaglie d’oro, una ad ogni Olimpiade per cinque volte: quattro di squadra, una individuale. [...] ma non è record: il favoloso sciabolatore tedesco Aladàr Gerevitch, sei ori consecutivi da Los Angeles ’32 a Roma ’60, ha fatto meglio. [...] La carriera olimpica di Beerbaum non è stata senza brividi. Vinse l’oro di squadra a Seul ’88, gareggiando con il cavallo di riserva, The Freak, perché il titolare si era azzoppato a 48 ore dalla gara. Ai Giochi di Barcellona ’92 cadde e fu eliminato nella prova a squadre, ma poi riuscì a conquistare l’oro individuale su Classic Touch. Ad Atlanta ’96 s’impose nella gara a squadre e conduceva l’individuale, quando Ratina s’infortunò. A Sydney s’impose nella prova di squadra con Goldfever, uno stallone di grandi qualità, molto veloce e molto freddo. La sua sequenza olimpica è impressionante. [...] è alto 190 cm, pesa 80 chili. Ama lo sci. Tifa per il Bayern Monaco. Ha due bambini. Ha quattro cavalli: oltre a Goldfever, Gladdys, Champion e Couleur Rubio. Nel suo staff regale, i cardini sono due donne svedesi, Marie Johnson e Malin Lindskog, e un groom ungherese, Gabor Gasser, detto Gustl. [...] ha la pelle dura. Quando aveva 15 anni cadde dal cavallo, che rovinò sopra di lui. Ebbe cinque costole fratturate e un polmone devastato. Restò in coma per una settimana. Il chirurgo gli asportò un terzo del polmone ferito. Nemmeno quest’incidente lo disarcionò. Da giovane è cresciuto alla scuola di Paul Schockenmoehle, oro olimpico individuale a Montreal ’76. Ora è lui a fare scuola. [...]» (Claudio Gregori, ”La Gazzetta dello Sport” 26/8/2004).