Centro Epson Meteo, Macchina del Tempo, luglio 2004 (n.7), 25 agosto 2004
Per molti l’arrivo di un temporale porta molti malesseri, come dolori alle articolazioni e ai muscoli, mal di testa, insonnia, stanchezza e persino attacchi di asma
Per molti l’arrivo di un temporale porta molti malesseri, come dolori alle articolazioni e ai muscoli, mal di testa, insonnia, stanchezza e persino attacchi di asma. Anche lo stato d’animo ne può risentire, nei 10-20 minuti che precedono l’arrivo della pioggia, con depressione, malinconia e nervosismo. Disturbi legati in parte al calo della pressione atmosferica e in parte al fatto che, poco prima che il temporale arrivi, l’aria diviene fortemente elettrizzata, con una prevalenza però di ioni positivi, i quali stimolano nel cervello la serotonina, un ormone però che, se troppo abbondante, rompe il nostro equilibrio psicofisico. I disturbi durano fino allo scatenarsi dei lampi, che hanno il merito appunto di rimuovere dall’atmosfera le cariche positive. Anzi, in genere, all’arrivo delle prime gocce, al nervosismo subentrano calma e benessere.