Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Gli ultimi virus sfruttano le vulnerabilità dei sistemi operativi: il recente Sasser, ad esempio, è stato scritto da un diciottenne tedesco sfruttando un baco (errore di programmazione) di Windows 2000 e Windows XP

Gli ultimi virus sfruttano le vulnerabilità dei sistemi operativi: il recente Sasser, ad esempio, è stato scritto da un diciottenne tedesco sfruttando un baco (errore di programmazione) di Windows 2000 e Windows XP. Inoltre, alcuni comandi che si autoeseguono vengono immessi nei nostri Pc già con Windows: al suo interno, infatti, questo sistema operativo ha il servizio messenger (da non confondere con Msn) che consente l’attivazione di popup, finestrelle con attraenti signorine che invitano a cliccare su di un link. Molti Pc, poi, usano applicazioni di instant messaging (Msn, Icq, etc) o P2P (per lo scambio di file musicali tra terminali), che espongono a seri pericoli le reti di computer.