Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Cassini, come l’astronomo italiano del ’600 Origini italiane (nacque a Perinaldo, in Liguria, nel 1625), come Huygens (vedi box sotto) compì il grosso del suo lavoro astronomico a Parigi

Cassini, come l’astronomo italiano del ’600 Origini italiane (nacque a Perinaldo, in Liguria, nel 1625), come Huygens (vedi box sotto) compì il grosso del suo lavoro astronomico a Parigi. I due lavorarono assieme alla costruzione dell’Osservatorio di quella città, ma pare non legassero. Osservando Saturno, scoprì che gli anelli avevano una divisione al loro interno. Fu il primo a sostenere che gli anelli non erano solidi, ma formati da tantissime particelle. Scoprì quattro satelliti: Giapeto, Rea, Teti e Dione. Seguì il destino di altri astronomi, diventando cieco nella vecchiaia.