Cecilia Aquilani, Macchina del Tempo, luglio 2004 (n.7), 25 agosto 2004
Un cuore grande 2 euro Si chiama Pvad (che sta per Dispositivo di Assistenza Ventricolare Pediatrico) ed è il nuovo cuore artificiale per i bambini, piccolo come una moneta da 2 euro
Un cuore grande 2 euro Si chiama Pvad (che sta per Dispositivo di Assistenza Ventricolare Pediatrico) ed è il nuovo cuore artificiale per i bambini, piccolo come una moneta da 2 euro. Attualmente in sperimentazione presso l’Università di Pittsburgh, negli Stati Uniti, il dispositivo è in realtà un ventricolo artificiale dotato di una piccola derivazione esterna collegata a un gruppo di alimentazione. Potrà essere impiantato nei bambini che pesano dai 2 ai 15 chilogrammi, senza però costringere i piccoli a dover rimanere a letto immobili per parecchio tempo. Presto Pvad sarà disponibile anche in Italia, presso l’Ismett (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad alta specializzazione) di Palermo. L’apparecchio potrà essere usato come terapia-ponte per i bambini in attesa del trapianto. Ma i ricercatori sperano che possa garantire una ripresa definitiva delle funzionalità del cuore dei piccoli, in modo da evitare il trapianto stesso. Mal di schiena? Questione di testa Secondo alcuni ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Stanford, le cause del mal di schiena potrebbero essere legate più a problemi psicologici che a fattori fisici. Infatti, quando il paziente dolorante va dal medico, quest’ultimo spesso non riesce a individuare una specifica causa fisica del dolore. I medici californiani hanno studiato dei soggetti sani per 4 anni sia con risonanza magnetica e discografia (una tecnica abbastanza invasiva) sia con sedute di analisi. Risultato? Sembra che i fattori psicologici consentano di prevedere chi svilupperà mal di schiena con maggiore accuratezza rispetto alle altre due tecniche diagnostiche. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista ”Spine”.