Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Il fascino della conquista Ottenere un premio senza fatica? Non ci piace, meglio dovercelo sudare. Questo rivela uno studio condotto alla Emory University (Atlanta) pubblicato sulla rivista ”Neuron”

Il fascino della conquista Ottenere un premio senza fatica? Non ci piace, meglio dovercelo sudare. Questo rivela uno studio condotto alla Emory University (Atlanta) pubblicato sulla rivista ”Neuron”. Un campione di volontari è stato diviso in due gruppi: i cervelli di tutti sono stati monitorati con la risonanza magnetica mentre simulavano attività al computer. Un gruppo ha ricevuto premi in denaro una volta eseguiti gli esercizi; l’altro ha ricevuto lo stesso premio ma senza aver fatto nulla. Nel cervello dei primi s’è attivato lo striatum, legato ai processi di piacere mentale e fisico. «Dover far qualcosa per ottenere un premio è molto più importante per il benessere del cervello», ha osservato Gregory Berns, psichiatra e autore dello studio. «Il che dimostra che il cervello dell’uomo non si è mai evoluto per far sì che le cose ci cadano tra le mani senza far nulla», ha concluso Berns.