Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Hayes Joanna

• Nata a Riverside (Stati Uniti) il 23 dicembre 1976. Sprinter. Medaglia d’oro dei 110 ostacoli alle olimpiadi di Atene (2004). « una recuperata, perché nel 2000, dopo essersi piazzata quarta nei Trials olimpici di Sacramento nei 400 ostacoli e quinta nei 100, aveva deciso di smettere. ”Anche perché continuavo ad infortunarmi. Avevo i legamenti del ginocchio destro un poco lassi e questo aveva levato equilibrio su tutta la gamba. Ogni volta che forzavo in allenamento si stirava un gemello del polpaccio, oppure il bicipite femorale. Un inferno, capii che non potevo più progredire”. Così Joanna, a 23 anni, un po’ demoralizzata dalla mancata possibilità di entrare nella squadra per i Giochi di Sydney, decise di smettere di gareggiare. Ma non uscì dall’atletica. Lasciò Los Angeles e si trasferì a St. Louis per insegnare ai bambini l’atletica, non bambini qualunque, ma quelli assistiti dalla fondazione per i giovani voluta e finanziata da Jackie Joyner Kersee. Certo è che neppure a lei l’ottimismo è mancato. La lunga sosta le ha sistemato la situazione del ginocchio destro e nel dicembre 2002 è tornata ad allenarsi a Los Angeles con Bob Kersee. ”Bob ha fatto davvero un grande lavoro con lei - afferma Curtis Frye, l’allenatore di Allen Johnson - le ha dato una grande velocità che ha ottimizzato la sua tecnica”» (Pierangelo Molinaro, ”La Gazzetta dello Sport” 25/8/2004).