Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Platel Alain

• Gand (Belgio) 9 aprile 1956. Coreografo. Leader dei Ballets C de la B, anomala dance factory belga. Famoso per aver portato in scena 14 cani. «Wiggle, Dracula, Bilbo, Busy, King, Pumba, eccetera. [...] Sono ovviamente animali un po’ speciali, addestrati appositamente per le 2 ore e 20 di rappresentazione da un team di esperti, ma pur sempre cani: in scena sembrano completamente a proprio agio, come gli altri protagonisti, eppure gli incidenti sono inevitabili. ”Capita che, nel bel mezzo di una scena intensa e tragica, uno di loro decisa di fare i suoi bisogni”, ha raccontato Platel. ”Generalmente spetta al ballerino che fa il mendicante raccogliere tutto, ma se lascia qualcosa siamo una squadra, ballerini e cani: può pensarci qualcun altro”. L’idea di portare in scena il miglior amico dell’uomo è nata all’improvviso, ascoltando Così fan tutte. ”Mi sono stupito anch’io, ma la prima cosa che mi è venuta in mente sentendo quelle arie meravigliose è stata un branco di cani”, ha spiegato il fondatore del corpo di ballo ”C de B”. ”Un’immagine che non riuscivo a scacciare”. E così ha ceduto: per la realizzazione di Wolf, da Wolfang Amedeus Mozart, Platel si è avvalso della collaborazione di Regina Louf, proprietaria di un canile ed esperta educatrice di esseri a quattro zampe. [...]» (Paola De Carolis, ”Corriere della Sera” 25/8/2004).