Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 25 Mercoledì calendario

Albani ElsaElsaLapini

• Genova 1 gennaio 1921, Genova 24 agosto 2004. Attrice. «Un’attrice drammatica con vocazione anche al grottesco e all’eccentrico [...] Quella sua faccia aristocratica, solida e dignitosamente materna le era valsa un’interpretazione memorabile della Madre dei Sei personaggi di Pirandello (1963) diretta da De Lullo, quasi a metà dello storico sodalizio con la Compagnia dei Giovani cui dal 1954 al ”74 legarono il proprio nome anche Valli, la Guarnieri e la Falk, con contributi di Ferruccio De Ceresa che di lei fu collega e marito. Attrice schiva ma di rango, Elsa Lapini in arte Albani debuttò sul palcoscenico nel 1944 e dopo una gavetta fervida nella sua città conobbe nel ”51-52 una parentesi comica milanese per passare dal ”52 al ”54 sotto la guida prestigiosa di Strehler che la condusse in un repertorio di Shakespeare, Giraudoux, Sartre, Gogol e Sofocle. Ma la sua versatilità e il suo successo più personale spiccarono nell’intesa coi Giovani, quando recitò tra l’altro Colette e la Hellman, Patroni Griffi e Cechov, ritirandosi una prima volta dopo Trovarsi con la Falk, tornando un decennio più tardi in scena per tre belle prove allo Stabile di Genova dove Sciaccaluga la diresse in Retrò di Galin, Inverni riscritto da Repetti (stupenda, la sua vecchia contadina) e Fisici di Dürrenmatt. Smise ancora una volta, e mentre provava un ritorno come signora Frola pirandelliana le si ammalò il marito De Ceresa. L’artista che era in lei cedette il passo alla discrezione, al privato» (Rodolfo Di Giammarco, ”la Repubblica” 24/8/2004).