Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Secondo una ricerca dell’Università di Toronto, studiare musica rende più intelligenti. Il team guidato da Glenn Schellenberg ha diviso 144 bimbi in quattro gruppi, uno destinato allo studio del piano, uno a quello del bel canto, uno a quello del teatro, l’ultimo libero da impegni

Secondo una ricerca dell’Università di Toronto, studiare musica rende più intelligenti. Il team guidato da Glenn Schellenberg ha diviso 144 bimbi in quattro gruppi, uno destinato allo studio del piano, uno a quello del bel canto, uno a quello del teatro, l’ultimo libero da impegni. Tutti hanno frequentato un anno di scuola al Royal Conservatory di Toronto divisi in classi di sei. Alla fine quelli che avevano studiato canto hanno aumentato in media il QI da 103,8 a 111,4, quelli del piano da 102,6 a 108,7, quelli del teatro da 102,6 a 107,7, gli altri da 99,4 a 103,3.