Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Nel luglio del 776 a.C., il re greco Ifito, dopo aver sconfitto i Piasti e aver portato sotto il suo dominio il territorio dell’Elide, decide di celebrare la vittoria con una competizione sportiva nell’antica città di Olimpia

Nel luglio del 776 a.C., il re greco Ifito, dopo aver sconfitto i Piasti e aver portato sotto il suo dominio il territorio dell’Elide, decide di celebrare la vittoria con una competizione sportiva nell’antica città di Olimpia. Si tratta dei primi Giochi Olimpici della storia, che però consistono in un’unica gara, la corsa (nella prima edizione a vincere è un certo Coroibo su una distanza di 192,27 metri, ovvero uno stadion). A vincere è uno solo, non c’è nessuna ricompensa per il secondo e il terzo. E pure il premio per il primo classificato è semplicemente simbolico: si tratta del kotinos, una corona intrecciata con rami d’ulivo.