Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Tra i progetti più ambiziosi nei nostri mari c’è Argonautica del Centro Ricerca Cetacei, per il monitoraggio e censimento complessivo della popolazione di cetacei nel Mediterraneo

Tra i progetti più ambiziosi nei nostri mari c’è Argonautica del Centro Ricerca Cetacei, per il monitoraggio e censimento complessivo della popolazione di cetacei nel Mediterraneo. A chi vada in barca, soprattutto nel mare protetto tra Italia e Francia, il Santuario dei Cetacei, può capitare di incontrare delle balenottere o dei delfini: i più comuni sono il Tursiope (Tursiops truncatus), la Stenella (Stenella coeruleoalba), il Globicefalo (Globicephala melas), il Grampo (Grampus griseus), lo Steno (Steno bredanensis) e il Delfino comune (Delphinus delphis), che a dispetto del nome è il più raro da avvistare. Il progetto Argonautica, avviato a maggio nei mari italiani, si avvale della partecipazione di diportisti privati, enti pubblici e privati, università e scuole. Chiunque può partecipare semplicemente facendo richiesta al Centro Ricerca Cetacei delle schede di avvistamento. www.centroricercacetacei.org info@centroricercacetacei.org