Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

Meteorologia Con quali tecniche si analizza e si studia l’atmosfera? Angelo, Matera Risponde Gelsomina Pappalardo, ricercatrice dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr - Potenza T elerilevamento e soprattutto sistemi laser: sono queste le tecnologie più utilizzate per studiare l’atmosfera

Meteorologia Con quali tecniche si analizza e si studia l’atmosfera? Angelo, Matera Risponde Gelsomina Pappalardo, ricercatrice dell’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr - Potenza T elerilevamento e soprattutto sistemi laser: sono queste le tecnologie più utilizzate per studiare l’atmosfera. Particolarmente potenti risultano quelle lidar (light detection and ranging) che si basano su un breve impulso di luce laser trasmesso nell’atmosfera: qui l’impulso incontra molecole di gas e particelle che provocano la diffusione della luce. La parte di radiazione laser retrodiffusa dall’atmosfera viene poi raccolta da un telescopio e fornisce dati sui parametri atmosferici (concentrazioni di gas, particolato, temperatura, nubi, vento e altro ancora) in funzione della quota. La tecnologia lidar, nata circa 40 anni fa, ha ormai raggiunto un grado di maturità tale da poter essere utilizzata in maniera sistematica, come già succede nella rete europea Earlinet, la prima rete lidar sviluppata a scala continentale di cui l’Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr fa parte. Il futuro della tecnologia lidar prevede, inoltre, applicazioni dallo spazio. Dopo un primo esperimento della Nasa nel 1994, con un sistema lidar montato a bordo di uno Space shuttle, ora questa tecnologia è pronta per essere utilizzata da piattaforme satellitari con lo scopo di ottenere preziosissimi dati su scala globale e migliorare la conoscenza sui processi che influenzano i cambiamenti climatici. Del futuro di questa tecnologia e delle sue possibili applicazioni nel campo della meteorologia e della climatologia si parlerà alla 22ª ”International laser radar conference”, a Matera, nel mese di luglio 2004.