Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 15 Domenica calendario

Uomini, donne e bambini scrivevano fiduciosi al ”compagno” Lenin. Erano lettere inviate all’ideale di riscossa che l’uomo rappresentava e erano pure lettere inviate a lui come a qualsiasi altro zar

Uomini, donne e bambini scrivevano fiduciosi al ”compagno” Lenin. Erano lettere inviate all’ideale di riscossa che l’uomo rappresentava e erano pure lettere inviate a lui come a qualsiasi altro zar. Ecco che si passava da discorsi di matrice politica a richieste di favori personali. Di standard c’era la struttura della corrispondenza: esaltazione del capo, dichiarazione di appartenenza, disumanizzazione dell’avversario, esposizione del caso, saluti più o meno retorici. Pensare che Lenin potesse leggere queste lettere è chiaramente risibile. Tuttavia esse sono curiose testimonianze del fermento propositivo e della speranza che attraversavano la società russa dopo la rivoluzione.