Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

DE SICA Brando

DE SICA Brando Roma 10 marzo 1983. Figlio di Christian e Silvia Verdone, nipote di Vittorio, attore. Partecipazioni in Tre (del padre), A spasso nel tempo (Vanzina), Gangs di New York (Martin Scorsese), protagonista della serie tv Compagni di scuola. «Avevo cinque anni quando papà mi portava a vedere Dracula il vampiro. Così alle elementari ho cominciato a travestirmi a scuola: mi mettevo il mantello nero, i denti aguzzi e la farina in faccia per fare paura ai compagni. Poi mi sono specializzato in vere e proprie recite del terrore: a casa di un amico, ricreavamo una specie di tunnel della paura, con effetti speciali. Chi voleva provare brividi doveva pagare il biglietto [...] A 11 anni papà mi regalò la prima telecamera: iniziai a scrivere piccole sceneggiature, a truccare i miei amici da attori e a girare in posti bellissimi. I set li sceglievo sempre con papà: i boschi, castelli abbandonati… A 14 anni realizzai un cortometraggio sull’Olocausto: lo vide Aurelio De Laurentiis, gli piacque tanto che mi promise di produrmi il filmato che avrei girato in seguito e, essendo il mio padrino alla cresima, mi donò una telecamera digitale [...] Il nonno? Quando affronto qualche ruolo difficile. Gli rivolgo sempre una preghiera perché mi aiuti e avverto la sua mano calda sulla spalla [...] Il nome? Non è un omaggio al grande Marlon, ma solo il mio desiderio di mia madre: quando appena partorito le dissero che era nato un maschietto, il primo nome che le venne sulla bocca fu questo. Papà avrebbe preferito chiamarmi Francesco, ma non osò contraddirla [...] Spero che un giorno, magari nel 3000, di noi De Sica si possa dire, come per una grande azienda che produce cioccolata da generazioni: in questa famiglia si fa cinema dal 1940» (Emilia Costantini, “Corriere della Sera” 15/4/2001).