Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 15 Domenica calendario

cosa mettere in valigia Per aggiornarsi sulle novità, le fanciulle guardano alla Francia. L’abbigliamento del Settecento è piuttosto complesso, soprattutto quello delle dame: le intelaiature di osso di balena che gonfiano le gonne sono sostituite da sottogonne e balze di pizzo non meno ingombranti e costose, l’allacciatura del corsetto si sposta sulla schiena

cosa mettere in valigia Per aggiornarsi sulle novità, le fanciulle guardano alla Francia. L’abbigliamento del Settecento è piuttosto complesso, soprattutto quello delle dame: le intelaiature di osso di balena che gonfiano le gonne sono sostituite da sottogonne e balze di pizzo non meno ingombranti e costose, l’allacciatura del corsetto si sposta sulla schiena. Può tornare utile portare delle mantelle: le più belle sono in taffettà rosa o bianco. Per l’uomo, i pantaloni vanno al ginocchio e devono essere coordinati con le calze. Le code della giacca sono rivoltate sui lati e tenute ferme da bottoni. Una vera raffinatezza sono le scarpe con la fibbia. Un gentiluomo non deve dimenticare il cappello a tricorno, da portare sottobraccio visto che l’ingombro delle parrucche è tale da impedire di calzarlo in testa. Pochi bagni in vacanza L’abbigliamento non è solo vanità, è pure una questione di igiene. duro a morire il sospetto che l’acqua dilati i pori e faccia entrare nell’organismo batteri e quindi malattie. Perciò si ricorre a quella che viene chiamata ”pulizia asciutta”. Ce la spiegano due personaggi goldoniani nelle Avventure della villeggiatura. Vittoria: «Mi piace andare ben vestita. Ogni stagione mi piace farmi qualcosa di nuovo. Tutti hanno la loro passione. Io ho quella di vestir bene e di vestire alla moda». Le risponde Ferdinando: «La pulizia certamente è quella che fa distinguere le persone». Insomma, per stare puliti basta cambiarsi. E l’abitudine della scarsa igiene ha sostenitori piuttosto illustri, dal momento che addirittura Luigi XIV nei sessantaquattro anni (tra il 1647 e il 1711) in cui fu controllato da tre medici che annotavano ogni giorno il suo stato di salute, fece il bagno una volta sola, mentre di solito si limitava a pulire il viso passandoci un panno imbevuto di alcool etilico. Non era il solo, visto che si racconta del fetore che emanava dalle sontuose stanze di Versailles. Ma l’acqua è pericolosa pure per la morale: nel 1768 il filosofo Diderot proibiva alla figlia ogni abluzione totale per tenerla lontana dalle tentazioni del vizio.