Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 24 Martedì calendario

MbangoEtone Francoise

• MBANGO ETONE Françoise Yaoundé (Camerun) 14 aprile 1976. Medaglia d’oro del salto triplo alle Olimpiadi di Atene (2004) e Pechino (2008), argento ai Mondiali 2001 e 2003 • «Non sarebbe diventata campionessa olimpica se in un giorno dell’estate 1997 un tecnico italiano fra i più valenti, l’ex c.t. della nazionale Elio Locatelli [...] direttore del programma di sviluppo della Iaaf, non avesse notato durante i Giochi Francofoni a Tananaribo, in Mozambico, dentro alla scorza grezza della ventunenne Françoise la stoffa della campionessa. “Quel giorno — racconta Locatelli — saltò 13.65. Era tutta da costruire, ma aveva una forza esplosiva incredibile e l’elasticità di una palla di gomma. La invitai a Dakar dove la Iaaf ha un centro di alto rendimento e la misi nelle mani del tecnico ucraino che aveva plasmato la primatista mondiale Inessa Kravets. In due anni è arrivata a 14.95, poi nel 2001 si è trasferita in Francia“. “Quell’incontro mi ha cambiato la vita - confessa la Mbango - a Dakar mi hanno trasformato in una vera saltatrice”. Decima ai Giochi di Sydney 2000, Françoise si rivelò al mondo nel 2001 a Edmonton. Non tanto per l’argento conquistato (e bissato a Parigi nel 2003), ma soprattutto per l’appello disperato che rivolse in conferenza stampa fra le lacrime. Da qualche mese si era trasferita a Parigi per seguire il fidanzato, ma soprattutto per potersi allenare con il tecnico transalpino Jean Hervé Stivenant. Ma aveva finito i soldi e chiedeva aiuto. Si scusò per aver rubato tempo a chi stava lavorando, ma quando posò il microfono sul tavolo venne travolta dagli applausi. [...]» (Pierangelo Molinaro, “La Gazzetta dello Sport” 24/8/2004).