David Goodstein, "Il mondo in riserva", Milano, Bocconi Editore, 2004., 23 agosto 2004
Come si formarono i principali combustibili fossili (carbone, gas naturale e petrolio). Per centinaia di milioni di anni la materia animale, vegetale e minerale si depositò sul fondo degli antichi oceani
Come si formarono i principali combustibili fossili (carbone, gas naturale e petrolio). Per centinaia di milioni di anni la materia animale, vegetale e minerale si depositò sul fondo degli antichi oceani. In alcuni posti della Terra si formarono strati di rocce porose molto ricche di contenuto organico. Con il tempo queste rocce furono sepolte sotto i fondali marini. Dal momento che l’interno della Terra è caldo, le rocce porose che sprofondarono furono riscaldate sì da permettere la trasformazione della materia organica in petrolio. Il peso della roccia sovrastante spinse fuori il petrolio, come acqua da una spugna. La roccia madre sprofondata particolarmente in basso diede origine al gas naturale. In alcune zone paludose, invece, la materia vegetale morta diede origine a pantani di torba, che con l’azione della pressione e del calore si trasformarono in carbone.