Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 08 Domenica calendario

iuseppe garibaldi si è sempre prestato a una lettura popolare della sua vicenda, piena di viaggi e di avventure, di trionfi e di cadute, di battaglie e di ritiri, di passioni e sentimenti forti

iuseppe garibaldi si è sempre prestato a una lettura popolare della sua vicenda, piena di viaggi e di avventure, di trionfi e di cadute, di battaglie e di ritiri, di passioni e sentimenti forti. Non gli è mancata nemmeno accanto l’eroina giusta, Anita, per scuotere di fremiti le donne semplici, poco inclini alle cose della guerra e della politica. Anche per questo, fra i padri della patria, è quello che più si è rivelato pronto a scendere dai piedistalli dei mille monumenti a lui dedicati per dare vita a un’epica nazionale, per il resto assai povera, fatta anche di racconti romanzati. Non deve dunque stupire che ”l’eroe dei due mondi” si ritrovi ora protagonista addirittura di una telenovela brasiliana prodotta dal colosso sudamericano Teleglobo e trasmessa in queste settimane da Retequattro. Può fare storcere il naso a qualcuno vedere Garibaldi raccontato per immagini secondo gli stilemi della Schiava Isaura o di Anche i ricchi piangono, ma se può servire a rilanciare presso il grande pubblico i valori rivoluzionari e modernizzatori del Risorgimento, che ben venga!