Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  ottobre 17 Mercoledì calendario

Quando è in raffineria, il greggio passa attraverso una sequenza di torri di distillazione a temperature e pressioni diverse, in un processo che viene chiamato ”topping”, o raffinazione primaria

Quando è in raffineria, il greggio passa attraverso una sequenza di torri di distillazione a temperature e pressioni diverse, in un processo che viene chiamato ”topping”, o raffinazione primaria. In tal modo si separa in nafta, cherosene, gasolio, gas di petrolio (o GPL) e benzina, più altri residui pesanti. Questi ultimi sono trattati ulteriormente con il ”cracking termico”: sottoposti ad alte temperature (tra i 400 e i 650 gradi centigradi), le loro molecole più pesanti si spezzano e si riaggregano in altre di dimensioni minori. La benzina che si ottiene con il cracking termico è migliore di quella proveniente dalla semplice distillazione.