Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 22 Domenica calendario

Nesterenko Yuliya

• Nata a Volkovysk (Bielorussia) il 15 luglio 1979. Sprinter. Medaglia d’oro dei 100 metri alle Olimpiadi di Atene (2004). «Ha gli occhi chiari e un caschetto di capelli tinti di biondo. Il suo volto è butterato, al collo porta un piccolo crocefisso d’oro [...] ”Ho cominciato con l’eptathlon poi [...] ho capito che avrei potuto fare meglio concentrandomi esclusivamente sullo sprint. stata una scelta felice”. La ragazza è originaria di Volkovysk, città di 55.000 abitanti pressoché distrutta nel corso della seconda guerra mondiale e oggi importante centro per l’industria specializzata nella costruzione di macchinari. Sta nella regione di Grodno, nella parte ovest di un Paese che, da nord e in senso orario, confina con Lettonia, Russia, Ucraina, Polonia e Lituania con una popolazione di poco superiore ai dieci milioni. Molti, a caccia di fortuna, scappano all’estero. Ma non gli sportivi di vertice. E quindi nemmeno Yuliya. ”Perché - sorride - godiamo di particolari sovvenzioni governative. Io, per esempio, con mio marito Dmitry, un quattrocentista, vivo parte dell’anno a Brest, non lontano dal confine con la Polonia. Lì c’è un centro polisportivo che ci permette di allenarci al meglio anche in inverno. un’eredità del vecchio impero sovietico” [...]» (’La Gazzetta dello Sport” 22/8/2004).