Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 20 Venerdì calendario

SANSON

SANSON Teofilo Conegliano Veneto (Treviso) 20 marzo 1927. Industriale. Nel ”46 si trasferisce a Torino per lavorare come ambulante di gelati con il fratello Antonio, scomparso nel ”62. Nel ”55 fondano la Sanson con una ventina di dipendenti. Nel ”68 lo stabilimento si sposta a Colognola ai Colli (Verona). Nel 1966 Sanson rileva la «Carpano» di Giacotto e fa il suo ingresso come sponsor nel ciclismo. Il sodalizio più importante però è con Francesco Moser, che gli regala l’oro al Mondiale di San Cristobal ”77 e 3 Parigi-Roubaix (’78-’79-’80). Nel ”76 Sanson è presidente dell’Udinese, che porta dalla serie C alla A, prima di lasciare la carica nel 1981. stato anche patron del Conegliano calcio, della Pallanuoto Civitavecchia e del rugby Rovigo con cui ha vinto 2 scudetti (1976 e ”79). «Nel suo vocabolario c’è una parola magica: fatica. Quella che faceva [...] da ambulante, spingendo un carretto di gelati fra le strade di Torino con il fratello Antonio; quella che ha fatto per diventare capitano d’industria e commendatore, lui figlio di un piastrellista, nato a Conegliano Veneto; e quella che ha visto fare ai suoi amati corridori, da Italo Zilioli a Francesco Moser [...]» (Luigi Perna, ”La Gazzetta dello Sport” 20/8/2004).