Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 19 Giovedì calendario

Fantasmi che si aggirano per l’Italia: il poeta John Keats nel museo a lui dedicato in piazza di Spagna, Roma; Messalina dalle parti di Colle Oppio; Isabella de’ Medici nel castello di Bracciano; Federico II di Svevia nella sua torre ad Enna (ma solo una volta l’anno); Rosaria Fulgosio (sepolta viva dal marito) nel castello di Gropparello (Piacenza); la figlia di Germano dei Gibelli nel castello di Valbona (Padova, la sente solo chi soffre d’amore); Moroello nel castello di Bardi (Parma); Guendalina Malatesta detta ”Azzurrina” nella rocca di Montebello, a Torriana, vicino Rimini (sparì bambina mentre cercava una palla, piange nella notte del solstizio d’estate ogni anno che finisce con lo 0 o col 5); Emilia Caetani Longhi nel castello di Fumone (vicino Frosinone, cerca il figlio di 5 anni che fece imbalsamare); Cristina Trivulzio Barbiano di Belgioioso e il suo amante Gaetano nel castello di Locate (Milano)

Fantasmi che si aggirano per l’Italia: il poeta John Keats nel museo a lui dedicato in piazza di Spagna, Roma; Messalina dalle parti di Colle Oppio; Isabella de’ Medici nel castello di Bracciano; Federico II di Svevia nella sua torre ad Enna (ma solo una volta l’anno); Rosaria Fulgosio (sepolta viva dal marito) nel castello di Gropparello (Piacenza); la figlia di Germano dei Gibelli nel castello di Valbona (Padova, la sente solo chi soffre d’amore); Moroello nel castello di Bardi (Parma); Guendalina Malatesta detta ”Azzurrina” nella rocca di Montebello, a Torriana, vicino Rimini (sparì bambina mentre cercava una palla, piange nella notte del solstizio d’estate ogni anno che finisce con lo 0 o col 5); Emilia Caetani Longhi nel castello di Fumone (vicino Frosinone, cerca il figlio di 5 anni che fece imbalsamare); Cristina Trivulzio Barbiano di Belgioioso e il suo amante Gaetano nel castello di Locate (Milano). Paola Giovetti, scrittrice e studiosa di parapsicologia: «Un’inchiesta piuttosto seria effettuata qualche anno fa in 15 paesi europei e negli Stati Uniti rivelava che il 20, 25 per cento delle persone aveva visto dei morti. Capita di vedere qualcuno ed essere convinti che si tratti di un vivo e solo dopo si scopre che quella persona è già morta. E capita, ma è più raro, che più persone abbiano la stessa visione. Se è vero che ogni cosa lascia una traccia, un evento particolarmente tragico impregna il luogo in cui si è verificato e le persone straordinariamente sensibili sono capaci di far rivivere quell’evento, anche se è avvenuto secoli e secoli prima. quel che si chiama il fenomeno dell’impregnazione».