Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 20 Venerdì calendario

CLEMENTE

CLEMENTE Francesco Napoli 23 marzo 1952. Artista • «Se oggi è il loft di Broadway a parlare di Clemente attraverso i suoi quadri e i disegni, trent’anni fa era la casa in via Calabritto a Napoli a essere letteralmente piena di fotografie del giovanissimo Clemente. Foto volute ed esposte dai suoi genitori (il padre, Lorenzo Clemente di Luca, è un magistrato in pensione), che stravedono per l’unico figlio e tengono dietro alle prime pulsioni artistiche pubblicandogli le prime poesie di ragazzo. Per il resto, la vita di Clemente è eguale a quella di tanti altri figli della borghesia napoletana: il liceo all’Umberto, le vacanze a Capri, qualche sfottò in più del normale per la capigliatura nera e riccia modello pecorella e per una certa timidezza nei rapporti con coetanei e coetanee. La facoltà di architettura di Roma è il primo vero passo di Clemente sulla strada che lo porterà al successo. ”Roma è stato il luogo determinante per tutto quello che ho fatto nella mia vita”, ricorda Clemente, ”Lì ho incontrato la prima persona che ha mostrato interesse per le cose che facevo e mi ha insegnato a pensare”. Si tratta di Alighiero Boetti, artista torinese appartenente al movimento dell’arte povera. L’incontro con Boetti cancella dalla testa di Clemente qualsiasi idea di dedicarsi agli studi di architettura (non li finirà mai) e gli fa conoscere un modo di vivere e di pensare legato al viaggiare. Guidato da Boetti, Clemente va in Afghanistan e in India più volte, fermandosi per mesi nei due paesi. L’Oriente, in particolare l’India, l’induismo, i segni grafici legati a quel mondo cominciano a prendere forma nei disegni che Clemente fa. versatile, usa l’acquerello, i pastelli, l’olio, così come ferma i suoi lavori su carta, tela o legno. Gli piace anche modellare, fotografare. Insomma, di tutto un po’, alla ricerca di una strada che forse neanche lui sa bene quale sia. Quando è a Roma, vive in una casa di via Gramsci, ai Parioli. Su tanti altri ha il vantaggio non indifferente di poter contare sull’appoggio intellettuale e finanziario della famiglia. Ma il suo interesse non si ferma all’Oriente. Da Ovest gli arrivano specifici richiami americani. ”Tutto ciò che è stato legato alla beat generation ha contato nella mia vita: le poesie di Allen Ginsberg, i quadri di Andy Warhol, la musica di Bob Dylan e Jimi Hendrix”, è il suo ricordo. Come in un’altra occasione ha spiegato che la sua passione per l’autoritratto comincia proprio in quegli anni, dopo un paio di ”viaggi acidi”, il gioco in voga a Roma di intingere in una tazza di tè un francobollo che era stato immerso nell’lsd. Roma è il luogo della prima mostra di Francesco Clemente, alla Galleria Valle Giulia, dove i suoi disegni vengono in gran parte comprati dagli amici e i prezzi più alti toccano le 50 mila lire (oggi un ritratto a olio su una tela di 2 metri per 3, oscilla dai 120 ai 180 mila dollari, cioè fino a 330 milioni). Roma è anche la città dove incontra la donna della sua vita, Alba Primicerio, un’amalfitana con la quale ha messo al mondo quattro figli. Roma resta il luogo dove incontra il suo primo gallerista, Gianenzo Sperone, si fa conoscere da Achille Bonito Oliva che vede subito in lui un artista pieno di talento ed entra in contatto con altri due italiani, Enzo Cucchi e Sandro Chia: è il terzetto della Transavanguardia. Con l’inizio del successo, una mo- stra a Colonia nel 1979 insieme a Cucchi e Chia, la capitale italiana diventa solo un punto di passaggio per Clemente. Il quale non ha mai abbandonato i viaggi in India, dove sceglie la città di Madras per aprire uno studio. Nel 1981 sbarca in America. ”New York è un luogo di incontro dove si ha accesso facilmente a tutte le cose”, dice Clemente. ”Poi, l’isola di Manhattan ha anche la forma di una nave, un elemento che aumenta la sensazione di cominciare qui un grande viaggio”. Cosa che è puntualmente accaduta, perché è proprio a New York che l’artista napoletano conosce il successo con la S maiuscola. Le porte più importanti si aprono una dopo l’altra: i suoi lavori vengono esposti dall’Università di Berkeley, in California, al Metropolitan Museum di New York, dall’Art Institute di Chicago al Museum of Modern Art di New York. Nella sua produzione artistica, che appare con regolarità anche in tutti i paesi europei dove può contare su due mercanti d’arte amici, lo svizzero Bruno Bichofbergers e l’inglese Anthony D’Offay (negli Usa c’è Larry Gagosian), tornano costantemente gli autoritratti, che Clemente definisce ”una testimonianza del passare del tempo della fragilità dell’io”. Ci sono i volti di donna che ricordano quello della moglie Alba. Ci sono infine i lavori sul corpo che in un incontro di qualche anno fa con la giornalista Ingrid Sischy di ”Interview” ha descritto come ”il confine tra il mondo esterno e quello che abbiamo dentro” e quelli sulla sessualità e l’erotismo. La nuova casa nel West Village, lo studio nel loft di Broadway non trasformano Francesco Clemente in un americano al 100 per 100. Ma negli Usa trascorre gran parte dell’anno ed entra in contatto con mondi diversi, a cominciare dagli esponenti della Beat generation che aveva visto da lontano nei primi anni Settanta. Con Allen Ginsberg comincia a metà degli anni Ottanta anche una collaborazione di lavoro, disegni che raccontano i versi del poeta americano. Non smette però di viaggiare, un’abitudine che sembra servirgli anche a prendere di un luogo il meglio che c’è, lasciando fuori dalla porta i problemi che esistono nei paesi dove decide di fermarsi temporaneamente. ”Quando sono negli Stati Uniti, penso all’Italia, quando sono in Italia penso a New York, quando sono in India penso all’Italia e agli Usa”, ammette Clemente. Il coro dei consensi positivi sul suo lavoro è interrotto anche da qualche voce di dissenso. La più forte, quella che non perde occasione per chiedersi se davvero Clemente sia un artista così bravo come viene sempre presentato è quella di Robert Hughes, il critico d’arte del settimanale ”Time”. Sarà perché Clemente con il passare degli anni è sempre più presente ai party che contano (’Mi piace guardare e osservare”, è la sua spiegazione). Sarà perché al lavoro con la pittura aggiunge esibizioni come modello nel catalogo di un creatore di moda o collaborazioni con il cinema. Sarà perfino perché in qualche periodo della sua vita è riuscito a esporre in tre gallerie contemporaneamente. Ma Hughes non gliene fa passare una. Ricordandogli ogni contraddizione o gaffe: come due interviste a distanza di un paio d’anni, la prima per dire ”sono passato da una fase in cui mi sentivo vicino alla morte a una fase in cui mi sento morto”, la seconda per contestare: ”La gente che dice che c’è la morte nei miei quadri non sa che io non ho interesse nel tema della morte”. E sparando alto nei giudizi: ”Con grande abilità, Clemente si serve delle affinità che ci sono tra un artista e un ciarlatano”. [...]» (Antonio Carlucci, ”L’Espresso” 20/5/1999).