Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 19 Giovedì calendario

Nell’Ottocento Francia e Inghilterra si contendevano il primato delle migliori strade: gli scrittori inglesi esaltavano quelle francesi, l’italiano Pellegrino Rossi scriveva che su nessuna strada europea si viaggia celermente come su quelle inglesi

Nell’Ottocento Francia e Inghilterra si contendevano il primato delle migliori strade: gli scrittori inglesi esaltavano quelle francesi, l’italiano Pellegrino Rossi scriveva che su nessuna strada europea si viaggia celermente come su quelle inglesi. L’Italia era molto arretrata, anche se più d’uno capiva che era necessario evolversi. A quel tempo il filosofo piacentino Melchiorre Gioia osservava l’esistenza di uno stretto "rapporto tra lo stato delle strade e quello dell’agricoltura, delle arti e del commercio".