Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 19 Giovedì calendario

Tutte le strade costruite dai Romani messe una dietro l’altra potrebbero avvolgere 10 volte la Terra all’altezza dell’Equatore

Tutte le strade costruite dai Romani messe una dietro l’altra potrebbero avvolgere 10 volte la Terra all’altezza dell’Equatore. Poiché il pubblico erario non poteva fronteggiare le spese per tracciare e mantenere tutte le strade, i privati spesso lasciavano nel testamento parte delle loro ricchezze per la costruzione di vie che prendevano i loro nomi. La massima efficienza stradale risale all’età di Marco Aurelio. Dopo il sacco di Roma da parte di Alarico e dei suoi uomini (410 d.C.), la rete stradale romana cadde in rovina (in quell’anno erano 80.000 i chilometri di strade che percorrevano l’impero).