Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 19 Giovedì calendario

Equivoci causati dai traduttori ad Atene: il gol del sorridente sudcoreano Kim Dong Jin contro la Grecia dedicato alla mamma appena morta (in realtà era guarita da una grave malattia); il ritiro del cestista cinese Yao Ming dopo la sconfitta con la Spagna (aveva detto «dopo questa partite avrei voglia di mollare tutto») e quello del judoka giapponese Masato Uchisiba dopo la medaglia d’oro nei 66 kg («non avrei mai perso, fosse stata la mia ultima gara»), la sconfitta in finale del judoka ucraino Roman Gontyuk attribuita a un’indigestione di frutta (aveva detto che gli era rimasta sullo stomaco la macedonia, che nella sua lingua vuol dire medaglia)

Equivoci causati dai traduttori ad Atene: il gol del sorridente sudcoreano Kim Dong Jin contro la Grecia dedicato alla mamma appena morta (in realtà era guarita da una grave malattia); il ritiro del cestista cinese Yao Ming dopo la sconfitta con la Spagna (aveva detto «dopo questa partite avrei voglia di mollare tutto») e quello del judoka giapponese Masato Uchisiba dopo la medaglia d’oro nei 66 kg («non avrei mai perso, fosse stata la mia ultima gara»), la sconfitta in finale del judoka ucraino Roman Gontyuk attribuita a un’indigestione di frutta (aveva detto che gli era rimasta sullo stomaco la macedonia, che nella sua lingua vuol dire medaglia).