Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 18 Mercoledì calendario

PIGNI Paola.

PIGNI Paola. Nata a Milano il 30 dicembre 1945. Mezzofondista. Bronzo nei 1500 alle Olimpiadi del 1972. Il 2 luglio 1969 aveva fatto il record del mondo in 4’12’’2. «Figlia di due cantanti lirici, abitava a Milano davanti all’Arena e spesso sentiva dall’altoparlante dello stadio annunciare le gare. Così iniziò a correre davanti a casa, senza fermarsi più. Era magra da far paura, un’asceta del mezzofondo. La chiamavano Madre Coraggio. Perché si sacrificava. Rubava chilometri alla vita. Sul suo viso sempre uno spasmo. Allora si pensava alle donne italiane come a delle psicolabili, impaurite davanti allo sforzo e alla responsabilità. Cara, riposati, ti vedo stanca. Le mamme non facevano fare sport alle figlie altrimenti nessuno le avrebbe sposate. Lo sport dava muscoli al corpo e alla mente. Faceva venire un sacco di grilli in testa, dava ali di libertà. Ma le donne non potevano volare» (Emanuela Audisio, ”la Repubblica” 18/8/2004).