Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 13 Venerdì calendario

Serjan Tatiana

• Nata a San Pietroburgo (Russia). Soprano. «Ha un volto rinascimentale e una voce d’angelo [...] giunta in Piemonte nel febbraio del 2002, s’è perfezionata con il mezzosoprano Franca Mattiucci all’Accademia della Voce di Torino ed ora vive a Tortona. In due anni la Serjan è diventata una delle cantanti preferite da Riccardo Muti. [...] ”ho studiato molto nella mia vita, non saprei come vivere senza il canto, ma non avrei mai pensato che un giorno mi si sarebbero schiuse le porte della Scala e che il maestro Muti si accorgesse di me [...] Io amo la mia San Pietroburgo. Là ho studiato tantissimo, ma da quando sono arrivata a Torino e poi a Tortona, perfezionato i miei studi, il modo di intendere il canto professionistico, ho capito che anche per me ci sarebbe stata un po’ di gloria. Per questo devo dire grazie di cuore a Franca Mattiucci, che mi ha fatto capire molte cose tecniche e artistiche, e ad un mio fan, Giovanni Ferraris di Casale, che ha insistito perché a Torino ascoltassero il cd che lui aveva inciso al Concorso Viotti, cui avevo partecipato. Senza il loro aiuto oggi non sarei alla Scala [...] L’Italia è una terra meravigliosa, ma io non conoscevo la lingua, avevo difficoltà economiche, la mia famiglia era rimasta a San Pietroburgo. Mio marito Alexey che è contrabbasista e il mio bambino Vasily [...] erano lontani. Non è stato facile superare tante malinconie”» (Armando Caruso, ”La Stampa" 13/8/2004).