Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 13 Venerdì calendario

Scottoline Lisa

• Philadelphia (Stati Uniti) 1 luglio 1955. Scrittrice. Dopo essersi laureata all’università della Pennsylvania in Letteratura inglese con una tesi sul romanzo americano (tra i suoi docenti, lo scrittore Philip Roth), nel 1981 si laurea in legge e intraprende la carriera legale. Dopo aver lasciato l’avvocatura, la Scottoline si dedica a scrivere legal thriller «in rosa» ambientando i suoi libri in uno studio legale di Filadelfia, la Rosato&Associates, i cui soci sono tutti donne. Viene definita l’equivalente al femminile di Turow e Grisham. «Nonni nati ad Ascoli Piceno e una carriera interrotta di ”litigator” in un prestigioso studio d’avvocati di Filadelfia [...] Ha conquistato una posizione stabile nelle classifiche dei libri più venduti grazie alla felice invenzione della ”Rosato e associati”, uno studio di avvocati tutto femminile, coinvolto in casi a volte complicati, a volte truculenti. considerata la faccia in rosa di Grisham. L’altra metà del cielo del thriller legale, uno spazio editoriale pieno di succosi diritti d’autore. [...] il padre rivelò alla scrittrice che nel 1942 la loro casa era stata perquisita senza preavviso da agenti federali. L’unica ragione: le origini italiane. I suoi nonni, immigrati dall’Abruzzo a Filadelfia trent’anni prima, vennero dichiarati ”enemy aliens”, stranieri nemici. In realtà, nemici in patria. Per Lisa fu uno shock. I coniugi Scottoline non furono soli: 700 mila italo-americani vennero rubricati come nemici potenziali all’entrata in guerra degli Usa, diecimila furono internati in campi speciali o costretti a prendere un nuovo domicilio lontano dalle coste» (Fabio Sindici, ”La Stampa” 13/8/2004).