varie, 13 agosto 2004
BIFO
BIFO (Franco Berardi) Bologna 2 novembre 1949. Scrittore. Filosofo • «[...] nella primavera del 1967 come segretario del circolo degli studenti medi della Fgci organizza uno sciopero cittadino a Bologna in favore del liceo unico e contro la divisione classista delle scuole superiori. Sospeso da scuola, aderisce al Potere operaio veneto-emiliano e pubblica nel 1970 con Feltrinelli l’opuscolo Contro il lavoro. Contrario alla svolta leninista di Potop, dal 1971 si defila progressivamente dal gruppo partecipando in seguito al movimento del 1977, dove esprime al meglio la sua vivace fantasia intellettuale» (’diario” 5/12/2003 - La meglio gioventù - Accadde in Italia 1965-1975) • «Nel ”77 fu l’anima di Radio Alice. [...] fondatore, insieme con Maurizio Torrealta e Ambrogio Vitali, della storica emittente bolognese ritenuta la responsabile della rivolta cittadina nel marzo ”77 in cui perse la vita Francesco Lo Russo. [...] ”Bifo”, nome con cui firmava i suoi quadri fin dalle scuole medie, non ha abbandonato la sua vocazione di rivoluzionario. Si definisce ”mediattivista” e si occupa di comunicazione, soprattutto quella sulla rete. Nel 2002, fonda con Stefano Bonaga la tv di strada ”Orfeo tv” con il sito www.telestreet.it per le ”emittenti minime”» (’Corriere della Sera” 13/8/2004) • «[...] Artista astratto fin dalle scuole medie, partecipa al movimento del ”68 nelle file di Potere Operaio e nella Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università Bologna, dove si laurea in Estetica con il professor Luciano Anceschi. uno degli eroi di radio Alice e forse rimane prigioniero per tutta la vita di quel sogno, continua a vivere nell’astrazione, interessandosi di tutte le mode che vanno dalla semiotica alla telematica e passano per l’ecologia mentale. Si occupa di movimenti sociali e comunicazione creativa, collabora con Mediamente, programma Rai condotto da Carlo Massarini [...]» (Aldo Grasso, ”Sette” n. 30/2002).