Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 12 Giovedì calendario

RIGGIO

RIGGIO Vito Barrafranca (Enna) 11 giugno 1947. Politico. Presidente dell’Enac, l’Ente nazionale per l’aviazione civile • «Docente di diritto regionale, ha iniziato la carriera nel ”68, all’università di Palermo. Insieme a Sergio D’Antoni e Luigi Cocilovo era uno dei leader dell’ala cattolica del movimento studentesco. Democristiani di sinistra, i tre facevano riferimento a Forze Nuove di Carlo Donat Cattin e si ispiravano agli ideali di Livio Labor. Erano così uniti e affiatati che nella Cisl, dove si ritrovarono qualche anno dopo, li ribattezzarono ”fratelli Bandiera”, prendendo spunto dalle ”sorelle Bandiera” di una famosa trasmissione televisiva condotta da Renzo Arbore. Ma poi le loro strade si divisero. D’Antoni e Cocilovo nel sindacato, Riggio in politica. Prima a livello locale. Quindi parlamentare della Dc, a Roma. Finché la prima Repubblica crollò. Arrivò il governo di Carlo Azeglio Ciampi e Riggio fu nominato (su richiesta di D’Antoni) sottosegretario con delega alla Protezione civile. Ebbe consulente un ingegnere di Parma, esperto di gallerie: Pietro Lunardi, con il quale stabilì un solido rapporto. La Dc (o meglio, il Ppi) cominciava ad andargli stretta e si impegnò nel 1994 con i referendari di Mario Segni. Ma fu sconfitto e annunciò: ”Mi ritiro dalla politica”. Non prima di aver lanciato una frecciata a Silvio Berlusconi: ”L’Italia si sveglia nella seconda Repubblica con un partito-azienda, il partito di Berlusconi”. Sette anni dopo aveva cambiato idea. Si ributtò in politica candidandosi alle elezioni del 2001 con Democrazia europea, il partito di D’Antoni. Convinto che l’ex segretario generale della Cisl dovesse fare l’alleanza con Berlusconi (che poi fece). Intanto Lunardi era diventato ministro e gli si presentò l’occasione per ricambiare il favore: così Riggio diventò consulente del ministero delle Infrastrutture. Infine commissario dell’Enac. Mentre D’Antoni lasciava il centrodestra. E lui, stavolta, non lo seguiva» (Sergio Rizzo, ”Corriere della Sera” 12/8/2004).