Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 11 Mercoledì calendario

MARTINI

MARTINI Claudio Tunisi (Tunisia) 10 gennaio 1951. Politico. Pd (ds). Ex presidente della Regione Toscana (dal 2000, rieletto nel 2005) • «Carriera politica costruita su un rosario di ”obbedisco” [...] è uno di quei ragazzi del ’68 che tenevano in camera il manifesto del Che. Oggi è un postcomunista vegetariano che pratica la meditazione e lo yoga. Martini è un perfetto clone del predecessore Vannino Chiti, che gli ha dato una decisiva spinta quando è arrivato il momento di designare il candidato. Le elezioni le ha vinte allora, perché in Toscana le cose vanno così, e si sapeva che Altero Matteoli, ex ministro e colonnello di Fini non aveva chance. Un po’ burocrate ma soprattutto cinico [...] è nato a Tunisi nel 1951. E da qui gli è scappata una battuta: ”I miei avversari fanno una campagna contro gli immigrati, avranno un presidente extracomunitario”. La sua è una famiglia di profughi politici con il nonno anarchico, costretta a emigrare da Livorno in cerca di un lavoro. un’etichetta anche questa per chi decide di fare politica. E Martini decide mentre frequenta il Buzzi, istituto tecnico per periti chimici di Prato: prima la Fgci, poi funzionario di partito, compresa l’esperienza a Caserta, quando Antonio Bassolino era segretario regionale in Campania. E lì assorbe per intero il dna del perfetto compagno. Subito dopo, è il 1988, per lui è pronta la poltrona di sindaco di Prato. la svolta. Perché il lavoro che gli tocca sa svolgerlo diligentemente. Soprattutto governa una situazione difficile in città, con la crisi del tessile e la bufera sulla cassa di risparmio, sorpresa con miliardi di deficit. Il sergente di ferro ora ha in mano la Toscana» (Emanuela Fiorentino, ”Panorama” 27/4/2000).