Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 10 Martedì calendario

Elsa de’ Giorgi, divenuta famosa col cinema dei telefoni bianchi negli anni Trenta, nel dopoguerra fu l’animatrice di un importante circolo culturale, pubblicò libri per Einaudi, recitò a teatro con Visconti: pare che bevesse solo champagne e, non trovandolo nelle trattoriole frequentate dai suoi amici intellettuali, se ne portasse sempre una bottiglia da casa (secondo un pettegolezzo che ebbe un certo seguito, metteva sotto il tavolo un "baby" di champagne conservato ghiacciato in oscure cavità corporali)

Elsa de’ Giorgi, divenuta famosa col cinema dei telefoni bianchi negli anni Trenta, nel dopoguerra fu l’animatrice di un importante circolo culturale, pubblicò libri per Einaudi, recitò a teatro con Visconti: pare che bevesse solo champagne e, non trovandolo nelle trattoriole frequentate dai suoi amici intellettuali, se ne portasse sempre una bottiglia da casa (secondo un pettegolezzo che ebbe un certo seguito, metteva sotto il tavolo un "baby" di champagne conservato ghiacciato in oscure cavità corporali)