Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 08 Domenica calendario

MARULANDA Manuel (Pedro Antonio Marín) Genova (Colombia) 12 maggio 1930, 26 marzo 2008. Guerrigliero

MARULANDA Manuel (Pedro Antonio Marín) Genova (Colombia) 12 maggio 1930, 26 marzo 2008. Guerrigliero. Dal 1964 capo delle Farc. Detto “Tirofijo” o «[...] il fondatore e Líder Máximo della Forzas Armadas Rivolucionarias de Colombia-Ejercito del Pueblo(Farc), la più antica guerriglia del mondo [...] Tirofijo, un soprannome dovuto alla sua proverbiale mira quando guidava le temibilissime colonne delle Farc (circa 20 mila uomini che occupano quasi la metà della Colombia), tra i più ricercati del mondo, è nato a Génova, un paesino rurale. La sua prima azione armata è del ’49, durante la guerra civile nota come La Violencia, quando era un commerciante liberale ed i conservatori incendiarono il minuscolo Ceilán, dove viveva. Da quella prima esperienza, Marulanda, schivo e riservato, fuse il suo manipolo di contadini in armi, che mise in pratica la teoria del “foco guerrillero” prima del Che Guevara e di Fidel Castro, con il partito comunista e fondò nel ’64, le Farc. Allora le sue truppe erano composte da solo 400 militanti. Ma il genio militare, e la sua spietata ferocia, conditi con le terribili condizioni sociali della Colombia, l’hanno portato a dirigere con mano di ferro una organizzazione combattente che fin da subito si finanzío con i sequestri per poi passare al narcotraffico, che gli permette di mantenere i suoi fronti con il cosiddetto “gramaje”, il pizzo sulle coltivazioni di cocaina. Il suo credo è il marxismo-leninismo mixato dal bolivarismo, ossia l’indipendenza della Colombia dal capitalismo locale e dai nemici dichiarati, gli Stati Uniti. In una delle sue rarissime interviste, nel 2002, Tirofijo, dopo aver precisato che “aveva 2 anni di meno di Castro”, si atteggiava a colomba: “Ogni guerra è disumana, quello che bisogna fare è finirla”. Inutile chiedere a questo narco-terrorista [...] umanità. Rispondeva alle accuse di usare persino il gas e di rapire persino bimbi e civili squattrinati: “Nella guerra bisogna usare tutto ciò che è necessario per combattere il nemico”. La sua crudeltà [...] viene da lontano. Nel 2001 la Colombia, che si mobilità da annni contro i suoi “arresti rivoluzionari”, si commosse per la storia di Andrès, 12 anni, un bimbo malato terminale di cancro che voleva rivedere l’ultima volta suo padre, un semplice poliziotto rapito da 21 mesi. Tirofijo non cedette agli appelli umanitari. Dice su Resistencia: “La guerriglia deve manifestare la sua azione in modo implacabile altrimenti scava la sua fossa”» (Gian Antonio Orighi, “la Stampa” 30/12/2007).