Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  agosto 06 Venerdì calendario

Law Bernard

• Torreon (Messico) 4 novembre 1931. Cardinale • «L’ex arcivescovo di Boston, costretto alle dimissioni per le accuse di pedofilia che travolse la sua diocesi. [...] Lo scandalo esplose nel febbraio 2002, quando don John Geoghan fu accusato di avere molestato 130 minori tra il 1962 e il 1995. Si scoprì che Law era stato informato delle accuse contro Geoghan, ma che allora - come altre volte - si limitò a spostare il prelato in un’altra parrocchia. In seguito emersero decine di vicende simili e la diocesi fu chiamata a risarcire più di cento milioni di dollari. Il cardinale Law, accusato di non avere rimosso i religiosi incriminati, nel dicembre dello stesso anno si dimise. Durante i cinque giorni di colloquio con Giovanni Paolo II precedenti le dimissioni, confidò di volersi ritirare ”a lungo” in un monastero. Per circa un anno è mezzo non si è saputo più nulla di lui, finché il 27 maggio 2004 è stato nominato arciprete della Basilica romana di Santa Maria Maggiore, un incarico che gli assicura uno stipendio di migliaia di dollari al mese» (Rosalba Castelletti, ”la Repubblica” 6/8/2004). «Figlio di un funzionario dell’aeronautica. Completati gli studi presso la Harvard University di Cambridge (Massachusetts), ha iniziato la preparazione al sacerdozio frequentando il Seminario St. Joseph a St. Benedict (Los Angeles) e, successivamente, dal 1955 al 1961, il Pontificio Collegio Josephinun di Worthington (Ohio). Ordinato sacerdote per la Diocesi di Natchez-Jackson (ora Jackson) il 21 maggio 1961, per cinque anni ha ricoperto la carica di direttore del giornale diocesano e, dal 1968 al 1971, quella di Direttore esecutivo del Consiglio dei Vescovi per gli Affari ecumenici. Il 22 ottobre 1973 è stato eletto Vescovo di Springfield-Cape Girardeau nello stato del Montana ed ha ricevuto l’ordinazione episcopale il 5 dicembre successivo. Nel 1975 egli ha invitato a vivere nella sua Diocesi tutti i 166 membri di un ordine religioso vietnamita - la Congregazione della Madre Corredentrice - e due anni dopo ha ordinato sacerdoti dodici membri dell’Istituto. L’11 gennaio 1984 è stato chiamato da Giovanni Paolo II a succedere al defunto Cardinale Humberto Medeiros nella guida dell’Arcidiocesi di Boston, la terza tra le più vaste circoscrizioni ecclesiastiche degli Stati Uniti d’America. Nel governo pastorale dell’Arcidiocesi, fin dall’inizio ha evidenziato gli obiettivi del rinnovamento spirituale personale dei fedeli, dell’evangelizzazione, della giustizia sociale e della pace, dell’istruzione cattolica e delle vocazioni. La sua prima lettera pastorale sottolineava il suo interesse per l’animazione della vita parrocchiale, trattando del tema della liturgia come cuore della parrocchia. L’Arcivescovo di Boston è stato spesso il portavoce dei cattolici statunitensi per la causa dell’unione dei cristiani e per il progresso delle relazioni cattolico-ebraiche. La grande esperienza acquisita in questo campo è stata messa a disposizione della Chiesa universale sia come consultore della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo (1976-1981) sia come membro del Segretariato per l’unione dei Cristiani. Nel 1981 è stato anche nominato Delegato vaticano per sovrintendere all’accettazione al sacerdozio cattolico dei pastori episcopaliani convertiti. Ha ricoperto numerosi incarichi nell’ambito della Conferenza Episcopale statunitense. Dal 13 dicembre 2002 è Arcivescovo emerito di Boston. Il 27 maggio 2004 è stato nominato Arciprete della Patriarcale Basilica Liberiana di Santa Maria Maggiore. Da Giovanni Paolo II creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 25 maggio 1985, del Titolo di Santa Susanna» (www.vatican.va, Sala Stampa della Santa Sede).